Tata potrebbe comunque proseguire la produzione della serie attuale, creando così una variante low cost. Come già accaduto per la Tata Aria, il costruttore indiano coinvolgerà anche i tecnici del gruppo Jaguar Land Rover, di sua proprietà, per accrescere i contenuti tecnologici della Safari e deliberarne la messa a punto per i mercati Europei. La motorizzazione dovrebbe rimanere quella diesel 4 cilindri 2,2 litri Dicor 140 Cv attuale, pur con aggiornamenti e modifiche di dettaglio.
Autoblog.it
Sembra un ottimo modo per evitare la multa...e invece è un ottimo modo per passare…
Ti sei mai chiesto se esiste un metodo infallibile per fermare un'auto in fuga? La…
La strategia del presidente di Toyota - Akio Toyoda - sul futuro del marchio (e…
Si rincorrono le voci circa il passaggio di Max Verstappen dalla Red Bull alla Mercedes…
Questo raro modello italiano vale una fortuna e loro ne hanno ritrovata una che non…
Il pilota spagnolo della Ducati Marc Marquez è molto carico in vista della prossima gara…