La versione a stelle e strisce della city car a batterie è più larga rispetto a quella che conosciamo alle nostre latitudini, per venire incontro alle normative di sicurezza del Paese (oltre che a rispecchiare la nota propensione degli americani per le auto grandi). Queste modifiche sono illustrate dal bozzetto diffuso la scorsa settimana dalla casa costruttrice.
La potenza del motore elettrico che alimenta la Mitsubishi i-MiEV è di 63 cv. L’autonomia della vettura e delle sue batterie agli ioni di litio dovrebbe essere di circa 160 km, sufficienti per le necessità di mobilità urbana della maggior parte degli utenti. Per la ricarica completa servono sette ore con una normale presa domestica, mentre con i sistemi di ricarica rapida si può arrivare all’80% in 35 minuti.
Le vendite della i-MiEV negli Stati Uniti inizieranno nell’autunno del 2011 con prezzi intorno ai 30.000 dollari, ma grazie agli incentivi statali di 7.500 dollari il prezzo finale è molto più accessibile. Ricordiamo che la stessa Mitsubishi i-MiEV è servita come base per la produzione di altre due auto elettriche: Peugeot iOn e Citroen C-Zero.
Allaguida.it
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…
Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…