La versione a stelle e strisce della city car a batterie è più larga rispetto a quella che conosciamo alle nostre latitudini, per venire incontro alle normative di sicurezza del Paese (oltre che a rispecchiare la nota propensione degli americani per le auto grandi). Queste modifiche sono illustrate dal bozzetto diffuso la scorsa settimana dalla casa costruttrice.
La potenza del motore elettrico che alimenta la Mitsubishi i-MiEV è di 63 cv. L’autonomia della vettura e delle sue batterie agli ioni di litio dovrebbe essere di circa 160 km, sufficienti per le necessità di mobilità urbana della maggior parte degli utenti. Per la ricarica completa servono sette ore con una normale presa domestica, mentre con i sistemi di ricarica rapida si può arrivare all’80% in 35 minuti.
Le vendite della i-MiEV negli Stati Uniti inizieranno nell’autunno del 2011 con prezzi intorno ai 30.000 dollari, ma grazie agli incentivi statali di 7.500 dollari il prezzo finale è molto più accessibile. Ricordiamo che la stessa Mitsubishi i-MiEV è servita come base per la produzione di altre due auto elettriche: Peugeot iOn e Citroen C-Zero.
Allaguida.it
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…