Stefano Soldani (responsabile marketing Beta) dichiara che «la moto ha una grande maneggevolezza, a livello dei migliori 250 4 tempi, ma ha anche un’ottima affidabilità. Una caratteristica tipica dei motori più grandi, che ci ha anche permesso di allungare, e di molto, gli intervalli di manutenzione della nostra 350».
Caratteristiche tecniche
• Potenza ad ampio campo d’utilizzo unita ad un eccellente picco di potenza massima
• Grande maneggevolezza e comportamento dinamico simili nel comportamento ad un 250 4T
• Notevole potenza ai bassi per un piccola cilindrata, senza l’irruenza delle cilindrate più grandi
• Potenza facile da sfruttare e di grande piacevolezza unita ad un’elevata trazione per i terreni più difficili
• Grande precisione ed efficacia in curva
• Carter motore / Coperchi:
o Carter motore con spessori maggiorati nelle zone di maggior stress allo scopo di incrementare la rigidità
o Coperchi in lega di magnesio dotati di spessori maggiorati nelle zone esposte per contrapporre la massima resistenza ai possibili shock in condizioni di guida estrema.
• Albero motore / Pistone
o Alesaggio 88 mm / Corsa 57,4 mm
o Albero motore di dimensioni compatte con masse in movimento ridotte al minimo per incrementare la maneggevolezza
o Pistone forgiato, con massa ridotta al minimo.
o Pistone con cielo bombato per maggiore compattezza della camera di combustione
• Testata
o 4 valvole in titanio DOHC
o Bilancieri a dito con trattamento superficiale DLC (tecnologia utilizzata in MotoGP e F1) per ridurre le masse in movimento ed accrescere la rigidità
o Il sistema distribuzione di elevata leggerezza garantisce un funzionamento stabile delle valvole fino a 13.000 giri/minuto
o Angolo fra le valvole molto stretto (9°/11°) ha consentito di ottimizzare la geometria della camera di combustione
• Cambio
o Cambio a 6 velocità con disegno compatto e rapporti ravvicinati
o Realizzazione di tutti i componenti (alberi e ingranaggi) con acciaio speciale, caratterizzato da elevatissima resistenza e purezza metallurgica.
• Frizione
o Frizione a dischi multipli in bagno d’olio dotata di comando idraulico
• Lubrificazione
o Circuiti olio separati: uno per la parte termica/imbiellaggio (albero motore, pistone, testa) ed uno dedicato a cambio e frizione.
o Elevate capacità dei circuiti olio (1,6 litri)
Moto.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…