L’unità è stata ricalibrata in modo che la Kuga possa soddisfare le aspettative, in termini di prestazioni, dei clienti del segmento crossover a trazione integrale. Così ora il nuovo sistema propulsore ha maggiori livelli di potenza e perfezionamento, che rendono più piacevole la guida on e off-road. Il 2.5 Turbo è dotato dell’acclamato sistema Haldex Gen 4 Intelligent AWD che, con una potenza massima di 200 cavalli a 6.000 giri e una coppia massima di 320 Nm da 1.600 a 4.000 giri, raggiunge una velocità massima di 210 km/h. Per un veicolo di tale segmento e con tali prestazioni, il risparmio di carburante combinato omologato di 9,9 litri/100 km (emissioni medie di CO2 di 234 g/km) è decisamente ragionevole. Si apprezza anche la riduzione del potente sound caratteristico del turbo a cinque cilindri.
Tale modello è dotato della trasmissione automatica Durashift 5-Tronic, che permette un’estrema agilità nel cambio di marcia, mentre un Power Shift automatico dovrebbe venir abbinato anche sul TDCi a partire dal primo trimestre del 2010. Un cambio del quale ora si sente la mancanza sull’intera gamma Kuga. Un motore a Gpl? Di sicuro no, in quanto non sono previsti motori a benzina da abbinare. Il Kuga 2.0 TDCi FWD, allestimento Titanium, costa 27.500 euro, mentre per avere la versione Plus bisogna aggiungerne altri 1.250, e altri 1.250 euro anche per il 4×4. Il 2.5 TB parte da 31.250.
Quattromania.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…