Un disastro ambientale sì, ma non solo. Anche economico, visto che è stato calcolato che la perdita per lo Stato sarebbe di circa 143,2 milioni di euro l’anno, tra mancato pagamento dell’Iva sulle vendite (140 milioni di euro) e sugli smaltimenti (3,2 milioni), cui si aggiungono i mancati ricavi degli impianti di trattamento e i costi di bonifica delle discariche abusive.
Naturalmente ci sono zone in Italia dove tale fenomeno è più rilevante: è il caso di Puglia, Campania, Calabria e Sicilia dove si concentra più del 63% delle discariche abusive, per una superficie complessiva pari al 70,4% di quella sequestrata in tutta Italia.
In testa la Puglia (ma forse sarebbe meglio dire “in ultima posizione”) con il 22% del totale nazionale. Tra le regioni del centro, il Lazio vanta questo triste primato mentre al nord è il Piemonte, patria dell’industria automobilistica nazionale.
Motori.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…