Buongiorno Fernando. Interlagos le fa pensare ai Mondiali vinti o a quello perso?
«A quelli vinti. La testa separa le cose buone da quelle meno, mette da parte queste ultime e alla fine rimane ciò che è positivo».
Quale giorno fu davvero speciale?
«La prima volta è indimenticabile. Ma qui c’è sempre un’atmosfera strana, densa di sensazioni, ogni anno c’è qualcosa di importante in agguato e che spesso mi riguarda: negli ultimi sei anni, questa è la mia quarta volata mondiale».
Chi era Alonso nei campionati vinti con la Renault nel 2005 e 2006, chi in quello perso con la McLaren nel 2007, chi oggi al la Ferrari?
«Alla Renault c’era un ragazzo con tanta voglia di vincere, messo davanti alle sue prime opportunità: viveva le gare con molto stress, era sempre teso. Alla McLaren c’era un Alonso che sapeva bene di avere pochissime possibilità di farcela. Oggi c’è un pilota più maturo, più uomo, più tranquillo. E più felice non solo per quello che ha dalla Formula 1, ma anche dalla vita».
Come si comporterebbe oggi, alla Ferrari, il giovanotto del 2005?
«Non sarebbe riuscito a fare questa volata. Ogni anno migliori, ogni gara è una lezione: oggi sono molto più preparato e forte di allora».
Peter Sauber ha criticato l’esultanza nei box di Ferrari e McLaren quando Vettel ha rotto il motore. Sauber è fuori dallo spirito della Formula 1 o la Formula 1 è fuori dallo spirito sportivo?
«La reazione di Sauber non ha molto senso. Non era un incidente: in quel caso ci si preoccupa che il pilota stia bene. La rottura di motore è come quando la squadra avversaria sbaglia un rigore. C’è un’esaltazione in chi non prende il gol, è normale. Altrmenti cosa dovrebbe fare: rimanere seduto, tutto serio?».
In molti la definiscono il pilota più forte del mondo.
«Ma no, ognuno ha il suo punto di forza. Chi è più veloce in qualifica, chi sul bagnato, chi con le supermorbide».
Qual è il suo?
«La completezza. Mi concentro sul fatto di dover raccogliere più punti degli altri. Talvolta devi accettare un quarto posto, ma quando hai l’occasione di vincere non la puoi perdere».
Corrieredellosport.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…