OCCHIO ALLA MEDIA
E non ci sono solo l’età e il luogo dell’incidente a dare una foto ben precisa della sinistrosità delle moto e degli scooter (nonché dei cinquantini); conta anche la media. È vero: ogni sei ore, sulle strade italiane, muore un motociclista. È vero: l’Italia si colloca al primo posto nell’Europa per numero di vittime. Ma l’Italia ha il primato del maggior numero di mezzi a due ruote in circolazione (circa 9 milioni) e l’indice di mortalità è di 15 vittime ogni 100mila veicoli a fronte di una media europea di 19,5. Siamo sotto, insomma. Nonostante strade urbane da far accaponare la pelle perfino a chi viaggia in India.
AREE DI INTERVENTO
Condividiamo le aree dove si deve intervenire individuate dalla Fondazione Ania. Secondo cui si deve lavorare sulla formazione dei conducenti, su quella degli altri utenti della strada e dei conducenti delle altre tipologie di veicoli. Quindi, sulle strade e sulle infrastrutture, tenendo in considerazione le necessità specifiche dei mezzi a due ruote. A nostro giudizio, serve sensibilizzare gli amministratori locali sul tema: i proventi delle multe andrebbero investiti subito per rendere le strade sicure.
Omnimoto.it
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…
Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…