OCCHIO ALLA MEDIA
E non ci sono solo l’età e il luogo dell’incidente a dare una foto ben precisa della sinistrosità delle moto e degli scooter (nonché dei cinquantini); conta anche la media. È vero: ogni sei ore, sulle strade italiane, muore un motociclista. È vero: l’Italia si colloca al primo posto nell’Europa per numero di vittime. Ma l’Italia ha il primato del maggior numero di mezzi a due ruote in circolazione (circa 9 milioni) e l’indice di mortalità è di 15 vittime ogni 100mila veicoli a fronte di una media europea di 19,5. Siamo sotto, insomma. Nonostante strade urbane da far accaponare la pelle perfino a chi viaggia in India.
AREE DI INTERVENTO
Condividiamo le aree dove si deve intervenire individuate dalla Fondazione Ania. Secondo cui si deve lavorare sulla formazione dei conducenti, su quella degli altri utenti della strada e dei conducenti delle altre tipologie di veicoli. Quindi, sulle strade e sulle infrastrutture, tenendo in considerazione le necessità specifiche dei mezzi a due ruote. A nostro giudizio, serve sensibilizzare gli amministratori locali sul tema: i proventi delle multe andrebbero investiti subito per rendere le strade sicure.
Omnimoto.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…