Le forme leggermente squadrate del parafango anteriore ricalcano le originali, così come dimensioni totali, scudo, pance laterali e linea posteriore. E’ inconfondibilmente una Lambretta, tranne che per il motore, ovviamente. Si tratta di un classico propulsore monocilindrico 2 valvole di ultima generazione con raffreddamento ad aria. Le cilindrate disponibili per la Lambretta LN (questo è il suo nome) saranno di 125 e 150cc.
Lo stile inconfondibile dell’ “anti-vespa” è stato a sonnecchiare nei musei e nelle collezioni dei nostalgici per ben 38 anni, e solo ora la Motom Electronics Group S.p.a. si è resa conto del potenziale di un marchio come Lambretta, restituendogli l’identità persa e, speriamo, anche la qualità che l’ha resa un vero e proprio cult.
Motoblog.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…