Le forme leggermente squadrate del parafango anteriore ricalcano le originali, così come dimensioni totali, scudo, pance laterali e linea posteriore. E’ inconfondibilmente una Lambretta, tranne che per il motore, ovviamente. Si tratta di un classico propulsore monocilindrico 2 valvole di ultima generazione con raffreddamento ad aria. Le cilindrate disponibili per la Lambretta LN (questo è il suo nome) saranno di 125 e 150cc.
Lo stile inconfondibile dell’ “anti-vespa” è stato a sonnecchiare nei musei e nelle collezioni dei nostalgici per ben 38 anni, e solo ora la Motom Electronics Group S.p.a. si è resa conto del potenziale di un marchio come Lambretta, restituendogli l’identità persa e, speriamo, anche la qualità che l’ha resa un vero e proprio cult.
Motoblog.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…