Categories: AutoSupercar

Audi e-tron Spyder, modello unico dalla casa dei quattro anelli

AUDI E-TRON SPYDER – Cinque mesi di lavoro che hanno visto inizialmente all’opera 17 designer Audi, ognuno chiamato a interpretare e a dar corpo a un’idea senza costrizioni e vincoli tecnici (il sogno di ogni designer automobilistico a ben vedere) che ha dato vita all’ Audi e-tron Spyder, la concept car che la casa dei quattro anelli ha esposto con orgoglio presso il proprio stand al recente Salone di Parigi.

Nata alla periferia di Ingoldstad, la e-tron Spyder ha preso il via da un concorso interno ad Audi a cui hanno partecipato 17 progettisti suddivisi in quattro team, che hanno avuto due settimane di tempo per preparare un progetto di massima, un’idea su cui poi sviluppare il proprio concetto di auto.

Dai progetti iniziali, passati successivamente a due per poi selezionare quello vincente, il passo successivo è stato quello di ricavare i modelli tridimensionali realizzati al computer e proiettati sugli schermi del centro stile Audi, dando così finalmente un “volto”, seppur ancora virtualmente, alla e-tron Spyder. Il passaggio successivo ha visto i tecnici realizzare una silhouette in scala 1:1 dei diversi progetti da piazzare all’aperto, in modo da consentire la valutazione dell’impatto emotivo di ogni realizzazione direttamente sotto la luce del sole.

Nonostante nella creazione di una show car ci siano molti meno vincoli che per un modello di serie, rimangono alcuni punti che i designer devono realizzare di comune accordo con gli ingegneri, ai quali spetta il compito di decidere il design strutturale del modello stabilendo 10 punti “caldi” su cui i designer non possono intervenire, lasciando a questi la massima libertà per il resto della progettazione.

“Il design ha fatto da traino – afferma il responsabile Audi per la costruzione dei prototipi Uwe Haller – e ci è stato chiaro fin da subito che cerchi del genere non avrebbero mai potuto essere realizzati in un sol pezzo. Ma la forma era così bella che abbiamo deciso di fare tutto il necessario per realizzarli e il risultato è perfetto per la Audi e-tron Spyder: contorni affilati e linee precise, combinando carbonio e alluminio“.

A quel punto si è passati alla realizzazione del modello di plastilina che, verniciato e ricco di tutti i più minuziosi dettagli, ha assunto in tutto e per tutto l’aspetto di una vera automobile. Si è quindi arrivati alla fase decisiva della realizzazione di qualsiasi modello: il cosiddetto congelamento del design, ovvero il passaggio in cui il management della Casa dà il proprio benestare al progetto confermando il via libera alla realizzazione del modello, la cui linea a quel punto non cambierà più.

La e-tron Spyder è stata quindi costruita in fibra di carbonio con i tecnici al lavoro in maniera artigianale sulle varie parti, stando ben attenti a non tollerare il minimo errore sia perché il modello è un esemplare unico, sia perché i tempi così brevi rispetto alla data del debutto parigino hanno richiesto la massima precisione ed efficienza da parte di tutti. Il risultato è stato un modello davvero unico, ammirato al Salone di Parigi e in grado da solo di rappresentare la filosofia di un marchio.

 Peccato solo non poterlo mai vedere su strada, ma in fondo, forse, è giusto così.

Motori.it

davide

Recent Posts

Jeremy Clarkson elegge l’auto di cui non fare mai a meno: è del 2007!

Jeremy Clarkson non è mai andato oltre. Quest'auto lo ha rapito e da allora, ama…

8 ore ago

Auto elettriche, arriva il modello spacca-mercato: non potranno niente Renault, Peugeot e Fiat

Le automobili elettriche stanno investendo sempre di più il mercato delle quattro ruote: basti pensare…

14 ore ago

“È tutta colpa mia”: Leclerc lo confessa, frustrazione ai livelli massimi

La strategia sbagliata in gara, unita alla qualifica condita da qualche errore di troppo, ha…

20 ore ago

RC Auto, le vetture più economiche da assicurare: veri e propri affari

Un'assicurazione costa una fortuna. Bene, prendi una di queste auto per risparmiare!  Nel momento attuale…

22 ore ago

Oltre cento cavalli e trazione integrale: storica Punto sta tornando in voga tra gli usati

Non hai mai visto questa vettura italiana spettacolare! Chiunque pagherebbe oro, solo per salirci.  La piccola…

1 giorno ago

Diesel meno inquinante della benzina: la scoperta ora cambia le carte in tavola

Stando ai risultati emersi da un recente studio, il diesel risulterebbe essere meno inquinante della…

2 giorni ago