Gli investimenti della BMW nel proprio mezzo ecocompatibile riguarderanno principalmente un impianto statunitense (per circa 130 milioni di euro) e, soprattutto, l’espansione dell’impianto già esistente a Leipzig, in Germania, che dovrebbe beneficiare di un impiego complessivo non lontano dai 400 milioni di euro, con influssi positivi occupazionali per circa mille unità.
La maggior parte delle nuove risorse umane verranno impiegate proprio nell’impianto di Leipzig, che già oggi riesce ad assembleare alcuni veicoli di punto come quelli delle Serie 1 e le X1, e che vedrà presto l’integrazione delle proprie linee produttive con la tecnologia utile per comporre le Megacity.
Sul fronte dei primi dettagli commerciali di questo nuovo prodotto target BMW, il primo veicolo elettrico che la società tedesca ha in mente di rilasciare sul mercato, è noto che la vendita avverrà con l’uso di un nuovo sotto-marchio, e che inizierà non prima dell’inizio del 2013.
Ecoo.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…