Categories: News

Legge 104 auto per handicap: agevolazioni per acquistare auto nuove e usate

AUTO PER HANDICAP LEGGE 104 – La legge 104/92 riguarda l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone handicappate. Si tratta di una legge quadro che garantisce l’autonomia della persona con handicap, cercando di integrarla, il più possibile, all’interno della società, intesa come famiglia, scuola e lavoro. Per quanto riguarda la mobilità, la legge 104 prevede anche delle agevolazioni per l’acquisto di auto nuove e auto usate, per tutti coloro che abbiano delle serie difficoltà di deambulazione, fisica ma anche psichica, e comunque a tutti che abbiano avuto indennità di accompagnamento.

Agevolazioni per l’acquisto

Le agevolazioni per l’acquisto, di cui alla legge 104, riguardano le moto e le motocarrozzette; gli autoveicoli o motoveicoli, con esenzione sul bollo auto purché di cilindrata non superiore ai 2.000 cc, per benzina, e di 2.800 cc, se diesel. In aggiunta gli Autocaravan, ma solo per la detrazione Irpef del 19%

Se il disabile è titolare di redditi propri, per un importo superiore a 2.840,51 Euro, il documento di spesa deve essere intestato a lui. Se, invece, è a carico, il documento può essere anche intestato ad un familiare.

Disabili ammessi alle agevolazioni auto

Nel corso degli anni, l’area delle persone con handicap è stata notevolmente ampliata. Nel particolare, forniamo le categorie delle persone interessate a ricevere dette agevolazioni:

sono i non vedenti e i sordomuti. Per i primi, anche con un residuo visivo non superiore ad un decimo per entrambi gli occhi. Per i secondi, sordi dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata.

Poi ci sono i disabili con handicap psichico e titolari di indennità di accompagnamento. I disabili con grave limitazione alla deambulazione; i disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Come acquistare auto nuove o usate

I disabili hanno diritto ad una detrazione pari al 19% del valore del veicolo e riguardano tutte le autovetture, nuove o usate. La detrazione riguarda un solo veicolo nel corso di quattro anni e nei limiti di un importo pari a 18.075,99 Euro. È possibile riottenere il beneficio se il veicolo è cancellato dal PRA. Anche le spese di adattamento del veicolo possono usufruire di un abbattimento del 19% del suo valore. L’intero importo si può frazionare per i quattro anni concessi dalla legge oppure scegliere di utilizzarlo del tutto nel primo anno.

Esenzione del pagamento del bollo

Il bollo auto non si paga nel caso in cui la vettura sia inferiore ai 2.000 cc benzina, oppure 2.800 cc diesel. L’IVA è agevolata al 4% su tutto. Il bollo è esente anche quando l’auto è intestata al disabile oppure ad un familiare di cui egli sia fisicamente a carico. Gli uffici cui rivolgersi sono quelli regionali oppure presso l’Agenzia per le Entrate.

Allaguida.it

davide

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago