STILE MINIMALISTA
A metà tra scooter e ciclomotore, il design minimalista ricorda che anche il peso ha la sua valenza nel contenere i consumi: l’ago della bilancia si ferma infatti a 56 kg e la lunghezza è di 1.565 mm. Pochi fronzoli anche per quel che concerne comandi e strumentazione: il display LCD comprende il tachimetro e l’indicatore dello stato di carica della batteria, mentre avvisatori acustici segnalano l’inserimento delle frecce e lo scarso livello di carica della batteria.
MOTORE PULITO
Costi d’esercizio bassi, manutenzione contenuta e prestazioni adeguate all’uso cittadito. Questo è quello che i tecnici giapponesi promettono per l’EC-03 che offre anche due modalità di funzionamento del suo motore elettrico, “Standard” e “Power”: l’autonomia nel primo caso è di circa 43 Km a una velocità media di 30 km/h (calcolata con un pilota del peso di 75 kg), mentre in modalità “Power” non sono stati rilasciati dettagli. Il caricabatterie è integrato ed EC-03 può essere collegato a qualsiasi presa elettrica, con l’apposito cavo: la carica completa viene effettuata in sette ore.
Yamaha EC-03 sarà disponibile dai concessionari Yamaha di tutta Europa a partire dal 2011.
Omnimoto.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…