STILE MINIMALISTA
A metà tra scooter e ciclomotore, il design minimalista ricorda che anche il peso ha la sua valenza nel contenere i consumi: l’ago della bilancia si ferma infatti a 56 kg e la lunghezza è di 1.565 mm. Pochi fronzoli anche per quel che concerne comandi e strumentazione: il display LCD comprende il tachimetro e l’indicatore dello stato di carica della batteria, mentre avvisatori acustici segnalano l’inserimento delle frecce e lo scarso livello di carica della batteria.
MOTORE PULITO
Costi d’esercizio bassi, manutenzione contenuta e prestazioni adeguate all’uso cittadito. Questo è quello che i tecnici giapponesi promettono per l’EC-03 che offre anche due modalità di funzionamento del suo motore elettrico, “Standard” e “Power”: l’autonomia nel primo caso è di circa 43 Km a una velocità media di 30 km/h (calcolata con un pilota del peso di 75 kg), mentre in modalità “Power” non sono stati rilasciati dettagli. Il caricabatterie è integrato ed EC-03 può essere collegato a qualsiasi presa elettrica, con l’apposito cavo: la carica completa viene effettuata in sette ore.
Yamaha EC-03 sarà disponibile dai concessionari Yamaha di tutta Europa a partire dal 2011.
Omnimoto.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…