Negli Stati Uniti, la Eos verrà proposta nella versione 2.0 TSI 200 CV con cambio DSG a 6 rapporti; in Europa saranno invece disponibili tre motori TSI turbo benzina a iniezione diretta e un TDI Turbodiesel, anch’esso a iniezione diretta.
Gli efficienti motori TSI erogano potenze comprese tra 122 e 210 CV, mentre il silenzioso TDI common rail sviluppa 140 CV di potenza. Quest’ultimo rende la nuova coupé-cabriolet particolarmente parsimoniosa, come è chiaramente dimostrato dai consumi della Eos 2.0 TDI BlueMotion Technology 140 CV: solo 4,8 l/100 km nel ciclo combinato. Per le versioni BlueMotion Technology (dotate tra l’altro di sistema start/stop e sistema di recupero dell’energia in frenata), la riduzione dei consumi è di ben 0,7 l/100 km.
Un nuovo design, più elegante e sportivo
Il frontale. L’estetica del frontale della nuova Eos segue il nuovo DNA del design Volkswagen, caratterizzato da uno sviluppo orizzontale delle linee fatto di tratti netti e puliti. La calandra del radiatore è composta da tre elementi con finitura in nero lucido, ciascuno impreziosito da un sottile listello cromato, fungendo da ideale collegamento dei due nuovi gruppi ottici. I gruppi ottici sono disponibili, a richiesta, in versione bixeno con luci diurne costituite da 14 LED. Per i bixeno e per i fari alogeni (H7) è inoltre ordinabile il sistema di regolazione automatica delle luci abbaglianti Light Assist: una volta attivato, in base alla situazione del traffico, esso commuta automaticamente da abbaglianti ad anabbaglianti. E i fari fendinebbia di serie, ora con luci di svolta integrate, offrono una sicurezza di marcia ancora maggiore.
Design delle fiancate e della parte posteriore. Nuove nell’estetica della vettura sono tutte le versioni dei cerchi in lega leggera: di serie, la Eos monta cerchi in lega leggera da 16 pollici e pneumatici 215; su richiesta sono disponibili ulteriori versioni di cerchi, da 16, 17 e 18 pollici. Dal modello precedente sono stati ripresi i cerchi da 16 pollici con copricerchi integrali per l’impiego con pneumatici invernali. Il posteriore della Eos si distingue per la presenza di gruppi ottici a LED con ottica doppia di nuovo disegno e, analogamente al frontale, di paraurti ridisegnati. Dal punto di vista tecnico e di design i gruppi ottici posteriori, che si estendono dai parafanghi al cofano del bagagliaio, sfruttano la tecnologia LED per le luci di posizione e per gli stop.
Interni di maggiore pregio
Gli interni della Eos presentano nuovi motivi decorativi sulla plancia e sui pannelli delle porte. Di serie, la coupé-cabriolet è dotata di inserti decorativi cromati opachi. Di nuova concezione è anche il cosiddetto Pacchetto Ambiente: in questo caso, la dotazione della Eos prevede inserti in “Black Peak” (in alluminio di colore scuro con bordo cromato). Come in precedenza, il Pacchetto Ambiente è anche disponibile nella variante con inserti in legno “Radica di noce” o “Pioppo marezzato”. Inoltre, gli interruttori degli alzacristalli e delle luci sono ora arricchiti da cornici cromate su tutte le versioni.
Cool leather per le giornate più calde. I sedili di serie (di tipo sportivo a partire dalla versione 140 CV) sono resi ancora più piacevoli dall’impiego di nuovi tessuti (design “Wave”) ma anche da rivestimenti che coniugano esclusività e praticità, come la pelle “Nappa”, novità per la Eos, con trattamento “Cool leather”. Questa qualità di pelle, si scalda molto meno rispetto a quella tradizionale: un materiale che si rivela quindi perfetto per una cabriolet.
Sotto il profilo tecnico, la nuova Eos si distingue per numerose nuove dotazioni, quali ad esempio l’indicatore multifunzione “Premium” con display a colori, il sistema per la regolazione automatica delle luci abbaglianti Light Assist cui si è precedentemente fatto riferimento e il dispositivo di assistenza al parcheggio Park Assist di seconda generazione (Park Assist II), che comprende il sistema Park Pilot per il parcheggio parallelo e trasversale. Un’altra novità a bordo della Eos è rappresentata dal sistema di chiusura e avviamento automatici Keyless Access: in questo caso, la Eos si avvia con la funzione di accensione comfort “Press & Drive”, premendo un apposito tasto che sostituisce il blocchetto di accensione.
Apertura e chiusura del tetto a distanza. Se la nuova Eos è dotata del sistema Keyless Access, il tetto può ora essere aperto e chiuso tramite radiocomando, una funzionalità nuova per questa categoria.
Il tetto della Eos – capote, tetto scorrevole e tetto rigido da coupé allo stesso tempo – è un sistema davvero completo. La porzione panoramica scorrevole in cristallo, di serie, regala grande luminosità all’abitacolo anche in condizioni meteorologiche avverse. L’apertura completa del tetto, composto da 5 elementi, avviene in appena 25 secondi, trasformando la Eos da coupé in cabriolet e viceversa.
Quattro motori 4 cilindri, potenti e parchi nei consumi
1.4 TSI 122 CV. La motorizzazione di accesso della Eos per l’Europa è rappresentata dal potente 1.4 TSI 122 CV (coppia massima di 200 Nm a partire da 1.500 giri). Il motore benzina a iniezione diretta con sovralimentazione turbo consente di raggiungere la velocità massima di 198 km/h, con un consumo nel ciclo combinato di 6,6 l/100 km (a fronte di emissioni di CO2 di 152 g/km). Per la Eos questa motorizzazione è disponibile a richiesta anche in versione BlueMotion Technology e, in questo caso, i consumi si riducono ulteriormente attestandosi su 6,2 l/100 km (a fronte di emissioni di CO2 di 144 g/km).
1.4 TSI 160 CV. Per il livello di potenza intermedio, la Volkswagen adotta un 1.4 TSI a doppia sovralimentazione (Twincharger) con turbocompressore e compressore meccanico in grado di sviluppare 160 CV. In questa versione, la Eos 1.4 TSI raggiunge la velocità massima di 217 km/h. Il motore Twincharger, dalla coppia elevata (240 Nm a partire da 1.500 giri), consente lo stile di guida tipico delle cabriolet anche a bassi regimi. Il consumo nel ciclo combinato è di 6,8 l/100 km (a fronte di emissioni di CO2 di 157 g/km).
2.0 TSI 200 e 210 CV. Il motore benzina più potente della nuova gamma Eos è il 2.0 TSI. La potenza massima è di 200 CV per il mercato statunitense e 210 CV per quello europeo. Questo motore turbo a iniezione diretta sviluppa, nella versione europea, una coppia massima di 280 Nm a partire da 1.700 giri. La velocità massima è di 238 km/h, con un consumo nel ciclo combinato di 7,1 l/100 km (a fronte di emissioni di CO2 di 165 g/km). Per il mercato europeo, la Eos 2.0 TSI è disponibile anche con cambio DSG a doppia frizione. In tal caso la velocità massima è pari a 236 km/h con consumi di 7,5 l/100 km ed emissioni di CO2 di 174 g/km. Il 2.0 TSI per la versione destinata al mercato americano della Eos, proposto di serie in abbinamento al cambio DSG, sviluppa invece una coppia massima di 280 Nm o 207 lbs a partire da 1.800 giri. Nel ciclo autostradale statunitense, la Eos 2.0 TSI vanta una percorrenza di 31* mpg (21* mpg nel ciclo urbano).
2.0 TDI 140 CV. La Eos 2.0 TDI 140 CV è una vettura estremamente parca nei consumi. Il 4 cilindri con 320 Nm di coppia, con i suoi 5,2 l/100 km (a fronte di emissioni di CO2 di 138 g/km), consuma 0,3 litri/100 km in meno rispetto al modello precedente. A richiesta, anche questa motorizzazione è disponibile in versione BlueMotion Technology (BMT): in questo caso, rispetto al precedente, i consumi si riducono di 0,7 litri/100 km, attestandosi su 4,8 l/100 km con 125 g/km di emissioni di CO2. Entrambe le versioni raggiungono i 207 km/h di velocità massima. Sia il 2.0 TDI, sia il 2.0 TDI BMT sono inoltre disponibili con cambio DSG a 6 rapporti: i consumi nel ciclo combinato della versione standard in questo caso sono di 5,7 l/100 km (a fronte di CO2 di 149 g/km) e scendono a 5,3 l/100 km (139 g/km di CO2) per il modello BlueMotion Technology. Grazie a questi valori di consumo, la nuova Eos può a buon diritto annoverarsi tra le cabriolet più parche nei consumi a livello mondiale.
Megamodo.com
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…