La Nissan IV concept car utilizza inoltre un materiale fotovoltaico trasparente più leggero del 99% rispetto ai vetri usati tradizionalmente, mentre le batterie che alimentano i quattro motori elettrici collocati nelle ruote sono anch’esse di origine biologica ed agiscono in simbiosi con un super-condensatore utilizzato per raccogliere il 60% dell’energia cinetica altrimenti dissipata. La 2+2 giapponese è realizzata al termine di un ciclo produttivo a zero emissioni.
l.c.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…