ESTRIMA BIRO’ –
Del resto le caratteristiche dell’Estrima Birò sono interessanti: è elettrico, si ricarica da una semplice presa da 220 Volts, con un pieno di energia (che costa meno di 1 euro) percorre 70 chilometri alla velocità (imposta per legge) di 45km/h e può circolare liberamente nelle Zone a Traffico limitato. In più ha dimensioni compatte, disegnate apposta per coniugare i vantaggi di un mezzo a due ruote (agilità e maneggevolezza, bassi consumi, possibilità di parcheggio nelle aree dedicate ai motocicli) con quelli delle piccole vetture (protezione dagli agenti atmosferici e dagli urti, stabilità).
L’abitacolo è piuttosto curato, ci sono due sedili e un piccolo bagagliaio, e volendo si può arricchire con il classico stero con CD, presa Aux e Bluetooth. Ma tra le cose più interessanti c’è il sistema Boost, una levetta che su strada permette di aumentare momentaneamente potenza e coppia dei due motori elettrici brushless installati sulle ruote posteriori per aumentare le prestazioni del veicolo solo quando serve, ad esempio nelle fasi di sorpasso o in salita.
Il Boost dura 20 secondi, ma permette così di affrontare pendenze fino al 20% e di raggiungere i 45 orari in poco più di 10 secondi (contro i 17,5 necessari nella marcia normale). Il Birò si può guidare a 14 anni, si ricarica in un tempo variabile tra 7 e 14 ore e costa 7.500 euro, da cui vanno detratti tutti gli incentivi del caso, che in alcune regioni possono superare i 1.500 euro.
l.c.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…