Attualmente, ricorda la stampa, esiste un incentivo di 7.500 dollari per i veicoli elettrici Mahindra. Questo dato, unito all’operazione societaria che ha recentemente portato Mahindra a metter le mani sul 52,2% dell’indiana Reva Electric, specializzata nella tecnologia elettrica per auto, potrebbe portare immediati benefici alla compagnia, che sul mercato statunitense sta puntando crescente attenzione per diversificare le proprie attività.
Attualmente Mahindra è infatti presente soprattutto in patria e in Europa, che rimarranno comunque le zone a maggior contribuzione di ricavi per almeno i prossimi cinque anni.
Successivamente, tuttavia, anche grazie al comparto delle auto elettriche, la società spera di poter conquistare una buona fetta del mercato statunitense, che possa consentirgli uno sviluppo più equilibrato sull’intero fronte internazionale.
Ecoo.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…