Attualmente, ricorda la stampa, esiste un incentivo di 7.500 dollari per i veicoli elettrici Mahindra. Questo dato, unito all’operazione societaria che ha recentemente portato Mahindra a metter le mani sul 52,2% dell’indiana Reva Electric, specializzata nella tecnologia elettrica per auto, potrebbe portare immediati benefici alla compagnia, che sul mercato statunitense sta puntando crescente attenzione per diversificare le proprie attività.
Attualmente Mahindra è infatti presente soprattutto in patria e in Europa, che rimarranno comunque le zone a maggior contribuzione di ricavi per almeno i prossimi cinque anni.
Successivamente, tuttavia, anche grazie al comparto delle auto elettriche, la società spera di poter conquistare una buona fetta del mercato statunitense, che possa consentirgli uno sviluppo più equilibrato sull’intero fronte internazionale.
Ecoo.it
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…