A motorizzare la Cayenne sarebbe lo stesso motore utilizzato da Audi Q7 e dalla cugina Volkswagen Touareg, ovvero il V6 3 litri da 228 CV e 550 Nm dotato di sistema di depurazione dei NOx con filtro e additivo a base di urea che gli consente di avere l’omologazione Tier 2 Bin 5 federale e LEV-II in California. Con questo motore attualmente negli USA c’è un credito d’imposta di 575 dollari. Volkswagen inoltre sta ottenendo un buon successo per le sue versioni a gasolio che raccolgono ormai il 25% del totale delle vendite mentre per Audi si arriva al 36,4% per la Q7 e addirittura al 46,5% per la A3 TDI che ha ottenuto lo scorso anno il titolo di “Green Car of the Year”, assegnato proprio nei giorni del Salone di Los Angeles. I numeri insomma e anche la percezione dei motori a gasolio negli USA stanno cambiando.
Tre i fattori che finalmente i nipotini di Zio Sam hanno cominciato ad apprezzare: l’enorme coppia del Diesel, pari a quella di motori a benzina molto più grandi ed assetati, consumi indubitabilmente inferiori a quelli di un motore a benzina e, in certe situazioni, anche dell’ibrido; e lo stesso dicasi del prezzo di acquisto. Prendendo il caso proprio della Touareg, il prezzo della ibrida è di 60.565 dollari contro i 47.950 della Diesel. Una differenza che vale 4mila galloni di benzina che sulla Diesel valgono in autostrada oltre 110mila km e oltre 75mila km in città. Non a caso la quota dell’ibrido è scesa dell’8,5% nei primi dieci mesi dello scorso anno, anche se ci sono segni di ripresa, e quella dei cosiddetti “clean Diesel” è salita del 40,5%. La proporzione a favore del primo rimane ancora di 7 a 2, ma è evidente che i margini di crescita del gasolio sembrano più interessanti di quelli dell’ibrido. Ultimo elemento che sembra favorire una Cayenne Diesel anche negli USA è la presenza di un uomo Volkswagen al timone di Porsche come Matthias Muller che vedrebbe bene un V6 common rail anche sulla Panamera, l’altro modello nuovo della gamma e protagonista dell’impennata delle vendite tra New York e Los Angeles: il 27,5% nei primi dieci mesi e addirittura il 61,2% nel mese di ottobre.
Omniauto.it
Un'azienda licenzia anche senza crisi. Sta succedendo ad un noto colosso del mercato dell'automotive europeo.…
Geniale o folle? Difficile dire cosa sia davvero questo scooter che può trasformarsi in camper,…
I dazi impatteranno pesantemente sull'Italia, ormai è deciso... La decisione degli Stati Uniti di imporre…
Ha affittato un'auto piccola, forse per risparmiare, invece è arrivata la batosta. Ecco come evitare…
Sembra un ottimo modo per evitare la multa...e invece è un ottimo modo per passare…
Ti sei mai chiesto se esiste un metodo infallibile per fermare un'auto in fuga? La…