Il presidente americano era già stato a Kokomo nell’aprile 2008 (quando era nel pieno della campagna elettorale per la presidenza): la 13esima città dello stato con circa 50.000 abitanti ha pagato a caro prezzo lo scotto della crisi, con una serie di licenziamenti a catena e un tasso di disoccupazione schizzato nel 2009 al 20% portandole la drammatica etichetta di “città americana che sta morendo più velocemente”.
Ora la situazione è migliorata e il tasso di disoccupazione è sceso al 12% a settembre 2010, anche grazie agli investimenti del Recovery Act (uno dei programmi previsti dal piano di stimoli all’economia da 787 miliardi di dollari voluto da Obama; alla città sono andati complessivamente 400 milioni di dollari) e al piano di salvataggio per il settore auto (Chrysler Group ha invstito 343 milioni di dollari per modernizzare lo stablimento di Kokomo, salvando in questo modo oltre 1.000 posti di lavoro nella città; secondo il Kokomo Tribune, Chrysler ha di recente richiamato 400 dipendenti in precedenza lasciati a casa).
America24.com
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…