Il progetto, nato nel 2007, si chiama “Blow Car” ed è stato ideato dall’architetto Dario Di Camillo, imprenditore e fornitore del Gruppo FIAT.
In pratica, la struttura esterna “a palloncino” andrà a sostituire parzialmente le lamiere usate attualmente per la carrozzeria, certamente più pesanti dei cuscini d’aria studiati da Di Camillo.
Si tratta della stessa tecnologia “Inflatable Systems” utilizzata nel settore aerospaziale per gli scivoli d’emergenza degli aeroplani, i paracadute e gli airbag per sonde aerospaziali. Quindi con una elevata resistenza, ampiamente testata, capace di conferire all’auto anche un elemento di affidabilità e sicurezza in più.
Una compatta super leggera, quindi, pensata in due varianti: small, per una lunghezza di 270 cm e una capienza di due persone, e medium, che con solo 30cm in più (300 cm totali) potrà contenere quattro persone.
L’attenzione per i consumi e le emissioni è stata mantenuta anche nella scelta de motori che saranno disponibili, la Blow Car potrà infatti essere equipaggiata con tre diversi sistemi di propulsione:
La realizzazione del prototipo sarà anch’essa tutta italiana: l’assemblaggio della Blow Car avverrà infatti in Abruzzo con l’impiego di manodopera locale. La presentazione ufficiale dovrebbe avvenire a breve, mentre il prezzo previsto per la commercializzazione si aggira tra gli 11.000 e i 15.500 euro, a seconda della versione scelta.
Oneauto.it
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…