La nuova frontiera dello sviluppo del costruttore KTM, dopo l’arrivo degli investitori indiani (Bajaj ha un pacchetto d’azioni di minoranza), potrebbe essere quello degli scooter di grosse dimensioni. KTM farebbe anche questo prodotto, SC-Duke, con la sua solita voglia di imporsi per le doti e le caratteristiche meccaniche: qui parla da solo il motore: 999 centimetri cubici, 98 cavalli e 90 Nm di coppia massima, lo stesso che equipaggia KTM 990 Super Duke. Si tratta di un propulsore bicilindrico a V di 75°, raffreddato a liquido, affiancato, qui su KTM SC-Duke, ad un cambio automatico sequenziale a sei velocità, dotato, quest’ultimo, della possibilità di scegliere tra tre differenti modalità di funzionamento, che potranno essere innescate attraverso il selettore denominato COR (acronimo per City, Open e Road, i tre diversi parametri di cui si parlava).
Elecare altre caratteristiche sarebbe discorso esclusivamente ipotetico, ma è prevedibile che il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 10mila euro.
l.c.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…