Nell’impianto vengono realizzati, sia per Fiat che per Tata, il motore 1,2 litri Fire, il motore 1,4 litri Fire ed il motore 1,3 litri Multijet diesel: la struttura, in passato, poteva realizzare 200.000 motori annualmente, mentre oggi ha una capacità di 300.000 propulsori ogni trecentosessantacinque giorni. Il sito accoglie anche la realizzazione di Fiat Palio Stile (la cui produzione è partita nel 2007), Fiat Linea e Fiat Grande Punto, costruite per la commercializzazione in India: anche in questo caso, il volume di costruzione di automobili è aumentato dal livello iniziale pari a 100.000 unità ogni anno al livello odierno pari a 200.000 esemplari ogni anno. I motori che vengono prodotti nello stabilimento di Ranjangaon, ad ogni modo, sono sfruttati anche per l’esportazione in altri Paesi esterni all’India.
Il volume di 200.000 propulsori messi a punto dal sito indiano è sintomo anche del fatto che il mercato dello Stato è in forte crescita: il Gruppo Fiat ha annusato la circostanza e, all’inizio dell’anno corrente, ha annunciato che a partire dal termine del 2010 il network esistente di rivenditori – cioè la rete che commercializza le automobili del Lingotto in loco – sarà incrementato grazie ad un pacchetto di dieci nuovi dealers.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…