Nell’impianto vengono realizzati, sia per Fiat che per Tata, il motore 1,2 litri Fire, il motore 1,4 litri Fire ed il motore 1,3 litri Multijet diesel: la struttura, in passato, poteva realizzare 200.000 motori annualmente, mentre oggi ha una capacità di 300.000 propulsori ogni trecentosessantacinque giorni. Il sito accoglie anche la realizzazione di Fiat Palio Stile (la cui produzione è partita nel 2007), Fiat Linea e Fiat Grande Punto, costruite per la commercializzazione in India: anche in questo caso, il volume di costruzione di automobili è aumentato dal livello iniziale pari a 100.000 unità ogni anno al livello odierno pari a 200.000 esemplari ogni anno. I motori che vengono prodotti nello stabilimento di Ranjangaon, ad ogni modo, sono sfruttati anche per l’esportazione in altri Paesi esterni all’India.
Il volume di 200.000 propulsori messi a punto dal sito indiano è sintomo anche del fatto che il mercato dello Stato è in forte crescita: il Gruppo Fiat ha annusato la circostanza e, all’inizio dell’anno corrente, ha annunciato che a partire dal termine del 2010 il network esistente di rivenditori – cioè la rete che commercializza le automobili del Lingotto in loco – sarà incrementato grazie ad un pacchetto di dieci nuovi dealers.
Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…
Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…
La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…
Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…
Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…
Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…