Qualcuno pensa che le catene possano essere sostituite dalle gomme termiche, oppure da gomme chiodate e simili. È chiaro che la sicurezza dipende dal tipo di strade percorse, dalla temperatura della propria regione e da molti altri fattori. La sicurezza, comunque, consiglia di avere delle gomme invernali, durante il periodo che va da ottobre a marzo, e tenere nel bagagliaio un bel paio di catene da neve, specifiche per la misura delle gomme della vettura.
In fin de conti, però, la catena ha una prestazione migliore rispetto alle gomme specifiche, garantendo maggiore aderenza in presenza di terreno ghiacciato o innevato. Infatti, in presenza di neve alta, anche le migliori gomme invernali e chiodate non possono competere con le catene da neve. In presenza di strade bianche, si è visto che le gomme termiche non rispondono pienamente agli standard di sicurezza.
Bisogna sottolineare il fatto che, in commercio, esistono anche delle catene rompighiaccio che, come dice la parola, mantengono una efficiente trazione anche in presenza di ghiaccio sulla strada. In questo caso, la sezione della catena prevede la presenza di spigoli vivi, con la forma dell’anello che viene definita sezione a D.
Allaguida.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…