Un’idea che incontra qualche parere favorevole, ma che lascia molte perplessità sull’effettiva efficacia, dal momento che l’Italia è conosciuta come un paese di ‘furbetti’ capaci solo di trovare una via utile a evitare il sequestro della vettura o il carcere, anche a costo di qualche settimana di volontariato.
Ma la parte positiva della vicenda potrebbe essere quella di impegnare i guidatori ubriachi in lavori che li possano rendere consapevoli dei danni che possono essere generati da un comportamento simile, come impegni presso presso i reparti di traumatologia dove sono ricoverate le vittime della strada…
l.c.
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…