Il listino prezzi stabilito per la nuova vettura parte da 23.400 euro e saranno in concessionaria nella primavera del prossimo anno. La volontà degli ingegneri è stata anche quella di offrire una maggiore abitabilità rispetto alla 407, per esempio, allungando il passo di oltre 9 cm.
L’obiettivo è stato raggiunto anche con la diminuzione dello sbalzo anteriore ed il concomitante aumento di quello posteriore, donando una proporzione favorevole alla disponibilità del volume del bagagliaio. Infatti, si spazia da 660 litri fino ad arrivare a 1865 litri, a seconda della posizione dei sedili. La Peugeot 508 è un autentico corpo filante: il suo Cx, infatti, è di 0,25.
La vettura è equipaggiata da due motori a benzina, rispettivamente di 120 cavalli, il VTi, con cambio robotizzato a 6 rapporti, ed il THP da 156 cavalli, con uncambio manuale a 6 rapporti o con trasmissione automatica. Inoltre, ci sono i motori a gasolio, tutti HDi, con filtro antiparticolato di serie, che partono dal 1.6 cc da 112 cavalli, fino al 2.2 cc 16 valvole da 204 cavalli. I consumi partono da 4,0 l/100 km, con 109 gr/km di CO2.
Allaguida.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…