Il listino prezzi stabilito per la nuova vettura parte da 23.400 euro e saranno in concessionaria nella primavera del prossimo anno. La volontà degli ingegneri è stata anche quella di offrire una maggiore abitabilità rispetto alla 407, per esempio, allungando il passo di oltre 9 cm.
L’obiettivo è stato raggiunto anche con la diminuzione dello sbalzo anteriore ed il concomitante aumento di quello posteriore, donando una proporzione favorevole alla disponibilità del volume del bagagliaio. Infatti, si spazia da 660 litri fino ad arrivare a 1865 litri, a seconda della posizione dei sedili. La Peugeot 508 è un autentico corpo filante: il suo Cx, infatti, è di 0,25.
La vettura è equipaggiata da due motori a benzina, rispettivamente di 120 cavalli, il VTi, con cambio robotizzato a 6 rapporti, ed il THP da 156 cavalli, con uncambio manuale a 6 rapporti o con trasmissione automatica. Inoltre, ci sono i motori a gasolio, tutti HDi, con filtro antiparticolato di serie, che partono dal 1.6 cc da 112 cavalli, fino al 2.2 cc 16 valvole da 204 cavalli. I consumi partono da 4,0 l/100 km, con 109 gr/km di CO2.
Allaguida.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…