Intervistato dal celebre giornalista Alan Catchart, Pierer ha anche affermato: “avrà più o meno le stesse dimensioni del motore della Duke 125, così che potrà essere installato sulla piattaforma già esistente e renderà possibile offrire ai nostri clienti un innalzamento di gamma per quando l’esperienza di guida accrescerà”.
Poche le immagini, al momento solamente studi progettuali, mentre per vedere effettivamente i risultati di questo lavoro dovremo ancora attendere un anno e mezzo.
Infomotori.com
Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…
Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…
Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…
La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…
Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…
Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…