Intervistato dal celebre giornalista Alan Catchart, Pierer ha anche affermato: “avrà più o meno le stesse dimensioni del motore della Duke 125, così che potrà essere installato sulla piattaforma già esistente e renderà possibile offrire ai nostri clienti un innalzamento di gamma per quando l’esperienza di guida accrescerà”.
Poche le immagini, al momento solamente studi progettuali, mentre per vedere effettivamente i risultati di questo lavoro dovremo ancora attendere un anno e mezzo.
Infomotori.com
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…