Disponibile nella versione da tre o cinque porte, questa piccola utilitaria promette di attirare molto interesse nel mercato italiano e non solo, dato il suo ottimo rapporto qualità/prezzo. Il modello base con motore a benzina da 1.2 litri di cilindrata e una potenza di 69 Cv sarà disponibile al prezzo di 9.900 euro. È disponibile anche un secondo motore: un 1.4 litri da 77 Cv. Tra i diesel ci sarà da scegliere solo il Multijet da 1.3 litri e 75 Cv, mentre fa piacere vedere una bella scelta di motorizzazioni a combustibile alternativo. Chi lo vorrà potrà attrezzarsi anche con un Natural Power a metano da 1.4 litri o a GPL della medesima cilindrata.
Rispetto ai modelli Punto degli anni passati il design è stato raffinato modificando il paraurti anteriore e i montanti laterali con una nuova verniciatura.
Buona anche la dotazione tecnologica a bordo: navigatore TomTom e dispositivo di connessione Blue&Me.
Per coloro che volessero regalare (o regalarsi) questo nuovo gioiellino italiano, Fiat Punto MyLife è già presente nelle concessionarie Fiat.
l.c.
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…