La 834X nasce infatti su una inedita scocca in fibra di carbonio che garantirà una riduzione di peso e una rigidità strutturale ben superiore a prima. C’è poi da mettere in conto una nuova trazione integrale, che passa dal giunto viscoso alla frizione multidisco Haldex per una velocità e una precisione di trasferimento coppia fra i due assi superiore. Uno degli aspetti che ci ha più impressionato è il cambio, che sfrutta una soluzione più unica che rara: gli innesti di ogni rapporto sono indipendenti uno dall’altro – da qui la denominazione ISR, Independent Shifting Rods – e in questo modo si ottiene la rapidità d’innesto di un doppia frizione con la robustezza e la compattezza di una trasmissione manuale. Ma in particolare, viene conservata quell’emozionante e violenta frustata nella schiena avvertibile ogni volta che il dito destro sfiora il “paddle” al volante.
Auto.it
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…