Equipaggiare i 16,6 milioni di veicoli prodotti in un anno con le telecamere per la retromarcia avrebbe un costo da 1,9 a 2,7 miliardi di dollari (1,45 a 2 miliardi di euro). L’agenzia ha riconosciuto che l’investimento è “sostanzioso” ma ha anche aggiunto che la misura di sicurezza ridurrebbe della metà il numero dei decessi. “Per un genitore – ha detto il segretario dei trasporti Ray LaHood – non c’è incidente più tragico che uccidere o ferire gravemente un bambino non visibile che gioca dietro al veicolo in una manovra di retromarcia in garage o per strada. La modifica ai veicoli che proponiamo aiuterà i conducenti a vedere le zone cieche dietro al veicolo, e ad assicurare una retromarcia sicura”.
L’agenzia per la sicurezza si è detta disposta a discutere le osservazioni sulla norma entro 60 giorni, ma ha anche detto che pubblicherà la regolamentazione definitiva entro il 28 febbraio 2011. Resa ufficiale la pubblicazione della norma, il 10% dei veicoli dovranno essere in regola entro settembre del 2012, un altro 40% entro il 2013 e il 100% entro il 2014. A questo proposito Ford ha già annunciato che entro la fine del 2011 tutti i modelli nuovi Ford e Lincoln saranno equipaggiati con la telecamera posteriore entro il 2011.
Ansa
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…