In Europa ci saranno due versioni della Focus, come al solito, a cominciare dalla berlina 2 volumi per finire alla versione station wagon. Dalla casa d’auto americana fanno sapere che, stavolta, il modello della Focus sarà uguale dappertutto, a differenza di quanto avviene oggi.
Infatti, per razionalizzare le risorse ed abbassare i costi di produzione, la faccia della Focus sarà una sola, con la differenza che riguarderà gli allestimenti, leggermente diversi da Paese a Paese, per andare incontro ai gusti della clientela residente. Di sicuro, la marca americana si affiderà ancora una volta ad un modello che ha riscosso ampi e lusinghieri giudizi in tutto il mondo.
Fin dal suo primo anno di produzione, infatti, nell’ormai lontano 1998, sono state commercializzate 10 milioni di esemplari della Focus, in tutto il mondo, di cui 6 milioni in Europa. Nello stabilimento tedesco di Saarlouis, ne sono state assemblate 3,7 milioni di unità, impegnando 6.500 dipendenti che lavorano h24 e producono fino a 1.850 vetture al giorno.
Allaguida.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…