In Europa ci saranno due versioni della Focus, come al solito, a cominciare dalla berlina 2 volumi per finire alla versione station wagon. Dalla casa d’auto americana fanno sapere che, stavolta, il modello della Focus sarà uguale dappertutto, a differenza di quanto avviene oggi.
Infatti, per razionalizzare le risorse ed abbassare i costi di produzione, la faccia della Focus sarà una sola, con la differenza che riguarderà gli allestimenti, leggermente diversi da Paese a Paese, per andare incontro ai gusti della clientela residente. Di sicuro, la marca americana si affiderà ancora una volta ad un modello che ha riscosso ampi e lusinghieri giudizi in tutto il mondo.
Fin dal suo primo anno di produzione, infatti, nell’ormai lontano 1998, sono state commercializzate 10 milioni di esemplari della Focus, in tutto il mondo, di cui 6 milioni in Europa. Nello stabilimento tedesco di Saarlouis, ne sono state assemblate 3,7 milioni di unità, impegnando 6.500 dipendenti che lavorano h24 e producono fino a 1.850 vetture al giorno.
Allaguida.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…