Categories: CiclomotoriMoto

Moto novità 2011: Suzuki GSR 750

MOTO NOVITà 2011 – Suzuki gsr 750. La Casa di Hamamatsu ha deciso di scendere nell’arena delle moto naked con cilindrata compresa tra 750 e 800, che si è affollato viepiù in questi ultimi anni di crisi del settore. La nuova Suzuki GSR750, che si affianca alla GSR600, dovrà confrontarsi con la regina del segmento – la Kawasaki Z750 (ora presente anche in versione “R”) –, ma anche con la Triumph Street Triple, la BMW F800R, il Ducati Monster 796, l’Aprilia Shiver, e la Yamaha FZ8. Il segmento è dunque affollato, ma la nuova nata Suzuki mostra molte caratteristiche interessanti, a partire dalla linea, netta e decisa, che riprende i gusti attuali dei motociclisti.

Il “cuore” della GSR750 vanta nobili origini: il quattro cilindri è infatti derivato da quello che spinge la sportiva di mezzo di Suzuki, la GSX-R750, addolcito nell’erogazione e nella potenza, per essere più godibile ai bassi e medi regimi, i più importanti e utilizzati per una moto naked; la potenza massima è comunque sempre molto interessante, considerati il peso di 211 kg a secco: 106 cavalli, la stessa delle “colleghe” Kawasaki e Yamaha.

L’obiettivo degli ingegneri giapponesi è stato rendere la GSR750 reattiva e con una marcata identità: le modifiche sono state incentrate sui profili degli alberi a camme e su una revisione del disegno dei condotti di aspirazione e scarico, per migliorare l’efficienza termica, e di conseguenza la risposta del motore ai bassi e medi regimi. A contenere l’esuberanza del 4 cilindri è un telaio tubolare in acciaio (sulla 600 è in alluminio), con sezione a D nella parte anteriore e circolare in quella posteriore.

L’interasse di 1.450 mm con un angolo di inclinazione del cannotto di sterzo di 25°15′ e un’avancorsa di 102 mm fanno presagire una guida molto divertente e fluida. Il telaio, di colore nero, è stretto nella sezione intermedia (dove confinano sella e serbatoio) per consentire a piloti di ogni taglia di appoggiare entrambi i piedi a terra (la sella è alta 810 mm).

All’anteriore, la forcella a steli rovesciati KYB ha steli da 41 mm e foderi anodizzati di colore dorato: consente la regolazione del precarico dall’esterno; dietro, il forcellone in acciaio nero con sezione rettangolare monta un monoammortizzatore KYB, che opera mediante un leveraggio progressivo. Il precarico della molla dell’ammortizzare è regolabile in sette posizioni. Per chiudere il capitolo ciclistica, segnaliamo i due dischi anteriori flottanti da 310 mm, con pinze idrauliche a due pistoncini Tokico, e il posteriore da 240 mm e pinza a pistoncino singolo Nissin. Vedremo la GSR750 in primavera (ci sarà anche una versione con ABS), rossa, nera o bianca, a un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 7.500 euro.

IlSole24Ore

davide

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

14 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

16 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

18 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago