La fabbrica di Kaliningrad dovrebbe ospitare la produzione della prossima 9-3, che debutterà a fine 2012, e forse anche quella degli altri modelli recentemente presentati da Saab, la 9-5 e la 9-4X. Le unità sfornate da Kaliningrad saranno destinate ai mercati russo, ucraino e kazako.
Ma non è tutto, perché secondo l’amministratore delegato Jan-Ake Jonsson, oltre all’impianto di Kaliningrad su cui già da tempo circolano voci, c’è anche spazio per una seconda sede produttiva, situata nelle propaggini più orientali della Russia. Saab crede molto nella potenzialità del mercato russo, dove vede buone possibilità soprattutto per il suo nuovo SUV, la 9-4X.
Finora però, la casa non ha reso noti ufficialmente i dettagli finanziari del suo ambizioso piano di avanzata in Oriente, né tantomeno ha commentato i volumi produttivi di cui è accreditata questa nuova fabbrica di Kaliningrad.
Autoblog.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…