Le principali novità sono visibili negli interni che sono stati rinnovati e sono ora più ricchi e comfortevoli che mai. Migliorata notevolmente è soprattutto la qualità dei materiali e si è lavorato moltissimo anche su ergonomia e sull’isolamento acustico. Sono proposti nuovi colori, sia per la carrozzeria, sia per l’hard top. L’equipaggiamento di serie prevede anche specchi retrovisori elettrici, radio, telefono viva-voce, presa USB per lettori Mp3 e un innovativo Media Center con funzione di streaming audio via Bluetooth.
Per ciò che riguarda i motori tutto è rimasto uguale. Il motore a benzina è sempre lo stesso V6 da 3.8 litri con 199 Cv di potenza e velocità di punta di 176 km/h, mentre il diesel è un CRD con cilindrata da 2.8 litri, 177 Cv di potenza e spinta massima su strada che tocca i 172 km/h. Difficile pretendere di più da un mezzo simile.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…