Le principali novità sono visibili negli interni che sono stati rinnovati e sono ora più ricchi e comfortevoli che mai. Migliorata notevolmente è soprattutto la qualità dei materiali e si è lavorato moltissimo anche su ergonomia e sull’isolamento acustico. Sono proposti nuovi colori, sia per la carrozzeria, sia per l’hard top. L’equipaggiamento di serie prevede anche specchi retrovisori elettrici, radio, telefono viva-voce, presa USB per lettori Mp3 e un innovativo Media Center con funzione di streaming audio via Bluetooth.
Per ciò che riguarda i motori tutto è rimasto uguale. Il motore a benzina è sempre lo stesso V6 da 3.8 litri con 199 Cv di potenza e velocità di punta di 176 km/h, mentre il diesel è un CRD con cilindrata da 2.8 litri, 177 Cv di potenza e spinta massima su strada che tocca i 172 km/h. Difficile pretendere di più da un mezzo simile.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…