Chu ha poi affermato che a seconda degli scenari che verranno a svilupparsi nel corso dei prossimi mesi è altresì possibile che questo termine temporale possa essere portato in accorciamento, mentre è escluso che l’asticella possa essere ricondotta alla fine del prossimo decennio.
In tal proposito, Chu ha ricordato come il Dipartimento dell’Energia USA starebbe investendo circa 2,85 miliardi di dollari in veicoli elettrici, due miliardi dei quali finalizzati al supporto dei produttori di auto statunitensi, al fine di sviluppare dei veicoli utilizzanti batterie e componenti tecnologicamente ed energeticamente più efficienti.
CIrca 400 milioni di dollari saranno invece investiti per acquistare, testare e sviluppare differenti tipologie e modelli di veicoli elettrici, mentre 300 milioni di dollari contribuiranno a progetti eco-energetici cittadini di altra natura.
Ecoo.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…