La Opel Insignia Opc consente tre possibili settaggi regolabili, quello in modalità standard che è adatto alla guida di tutti i giorni e che è quello più confortevole, il secondo è quello sportivo, che rende più rigide le sospensioni e rende maggiormente reattivo il volante. Infine la Opc permette di avere l’assetto ad alte prestazioni, sullo sterzo diretto e su un acceleratore della risposta molto più rapido. Mentre il passaggio di marcia è ottimizzato per le caratteristiche sportive della versione Opc, in accelerazione e in scalata vicino al fuorigiri in un caso e in rapida sequenza durante le frenate più potenti.
Le prestazioni rispetto alla versione precedente con cambio manuale sono inferiori: 6,3 secondi per passare da 0 a 100 km/h. La velocità massima è invece rimasta la stessa e tocca i 250 km/h, mentre i consumi variano da 10,7 l/100 km a 11,0 l/100 km nel caso della Sports Tourer. La nuova versione sarà destinata anche al mercato Italiano, dove potrebbe ripetere l’exploit dei predecessori e in tempi brevi dovrebbero essere comunicati i prezzi di listino.
Allaguida.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…