Il produttore americano potrà così sbarcare in Cina attraverso il supporto della CGA, che nel Paese asiatico dispone di circa 200 punti vendita sparsi per tutta la nazione, e in grado così di offrire alla Fisker una buona copertura commerciale, nell’attesa che magari la società americana opti per ulteriori partner cinesi d’affari.
Soddisfazione per la nuova intesa nel mercato auto ecologico è stata espressa soprattutto dall’amministratore delegato della Fisker, Henrik Fisker, che si è detto “estremamente orgoglioso” di poter collaborare con la CGA nel mercato cinese.
La prima auto di Fisker, la Karma, ha debuttato ufficialmente all’auto show di Los Angeles a metà dello scorso novembre, mentre esordirà in Cina solamente nel mese di aprile 2011, quando verrà esposta al motor show di Shanghai.
Ecoo.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…