Tutto è iniziato con Relayrides.com, sito che al momento è una sorta di laboratorio di prova al quale è arrivato anche un finanziamento da parte di Google Venturose e August Capital all’incirca di 5 milioni di dollari, che secondo le previsioni del motore di ricerca dovrebbero aumentare in futuro. Il punto forte del sito sarà quello di permettere ai proprietari di scrivere tutti i dettagli della loro auto e di stabilire un prezzo per il noleggio. Tutto però sempre gestito dal portale, che fornirà agli automobilisti interessati un servizio completo, tramite un sistema che registra i chilometri percorsi, gps, navigatore e un servizio di riconoscimento che consente alla vettura di essere guidata solo da chi ha effettuato una prenotazione valida.
Più facile farlo che spiegarlo, basta vedere Relayrides per rendersene conto da soli, non c’è nulla di complicato. Dopo la notizia dell’avvio di un servizio di car-sharing elettrico in Italia, un’altra notizia che sicuramente farà piacere agli automobilisti. I dollari non arriveranno solo dai finanziamenti delle grandi aziende, Google incassa una percentuale del 15% sul servizio del costo del noleggio e che può variare in base a molteplici parametri come possono essere il tipo di auto, la disponibilità e gli accessori. Un altro progetto di Google che sicuramente farà parlare tra gli addetti ai lavori e gli esperti del settore, così come tra i semplici automobilisti. A Mountain View sono certi che la cosa funzionerà. Quel che è ancora più certo è che il car-sharing continua a ottenere consensi ovunque.
Allaguida.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…