Il mercato dell’auto è già in difficoltà e se quest’anno si chiuderà con 1.960.000 unità immatricolate, nel 2011 si dovrebbero immatricolare ancora meno auto: 1.850.000 in base alle ultime previsioni che non sono di certo confortevoli. Le famiglie sono costrette in questo momento a ridurre la spesa per la gestione della vettura. Come è emerso dal Rapporto Aci-Censis, per gli non si rinuncia all’auto per gli spostamenti più brevi, mentre per le lunghe percorrenze si predilige il mezzo pubblico. A causa ovviamente del costo della benzina, considerato a ragione troppo alto e quindi anche se gli italiani sono da sempre molto legati agli spostamnenti in auto, si trovano costretti dal momento economico sfavorevole a guidare e spostarsi di meno con la macchina.
Bisognerebbe rivitalizzare il mercato dell’auto con un nuovo e importante impulso al processo di ottimizzazione del parco circolante, per questo motivo il 47,5% delle famiglie chiede una nuova fase di incentivi per la sostituzione del proprio veicolo, a dispetto delle decisioni scaturite fino ad oggi dai maggiori responsabili pubblici e privati del settore automobilistico. Dati abbastanza preoccupanti che non fanno ben sperare per il prossimo anno, a meno che, ma al momento non sembrerebbe, non ci siano delle novità in merito per scongiurare un nuovo crollo delle immatricolazioni.
Allaguida.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…