Non è da escludere, in ogni caso, che i concessionari possano ancora immatricolare qualche esemplare Euro 4 in quanto le case possono chiedere una deroga per il 10% dell’immatricolato dell’anno precedente. Si possono immatricolare, inoltre, i veicoli Euro 4 ai quali sia stata rilasciata una dichiarazione di conformità successiva al primo settembre 2010, cioè tre mesi prima del primo gennaio 2011. Chi è in possesso di una Euro 4 di ultima generazione, infine, può richiedere la conversione in Euro 5 con meno di 100 euro di spesa per l’aggiornamento del documento di circolazione, se la vettura rispetta i limiti di emissioni imposti dalla nuova normativa.
La normativa Euro 5, in pratica, riduce dell’80% il particolato dei motori diesel: dai 25 mg/km delle auto Euro 4 si passa ai 5 mg/km delle Euro 5. Per i temuti ossidi la normativa Euro 5 comporta un abbattimento del 28% degli ossidi di azoto, cioè da 250 mg/km a 180 mg/km. Per i motori benzina la norma prevede una riduzione del 25% degli ossidi di azoto, da 80 mg/km a 60 mg/Km. Per il monossido di carbonio, sia per i motori a benzina che per i diesel, e per gli idrocarburi totali, emessi dai motori a benzina, sono confermati i limiti attuali. Mentre per gli idrocarburi non metanici emessi dai motori a benzina è stato introdotto il limite massimo di 68 mg/km. Per chi ha da poco acquistato un’auto nuova, però, il problema potrebbe non sussistere. Infatti ci sono già molte auto Euro 5 in circolazione. Da un esame dei dati Unrae, l’associazione che riunisce gli importatori di auto estere in Italia, risulta che nel primo semestre 2010 sono state immatricolate circa 126.000 unità già adeguate alla nuova normativa.
Qui di seguito si trova l’elenco delle direttive che, sul libretto di circolazione, identificano una vettura come Euro 5:
-Rispetta la direttiva 1999/96/CE Riga B2;
-Rispetta la direttiva 1999/96/CE Riga C (ECOL. MIGLIORATO);
-Rispetta la direttiva 2001/27/CE RIF 1999/96/CE Riga B2;
-Rispetta la direttiva 2001/27/CE RIF 1999/96/CE Riga C (ECOL. MIGLIORATO);
-Rispetta la direttiva 2005/79/CE RIF 2005/55/CE Riga B2 (Euro 5);
-Rispetta la direttiva 2005/79/CE RIF 2005/55/CE Riga C (ECOL. MIGL.);
-Rispetta la direttiva 2006/51/CE RIF 2005/55/CE Riga B2 (Euro 5);
-Rispetta la direttiva 2006/51/CE RIF 2005/55/CE Riga C (ECOL. MIGL.)
Ansa
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…