Il prototipo della Chevrolet Sail elettrica è stato realizzato grazie a una collaborazione tra la Shanghai General Motors e il Pan Asia Technical Automotive Center di Shanghai, che hanno prodotto un piccolo veicolo ecologico a basso contenuto di emissioni e ridottissimo impatto ambientale.
L’obiettivo è quello di proporre l’auto soprattutto per il mercato cinese delle auto ecologiche, con un’utilizzabilità del veicolo nelle aree urbane, con potenza massima di 65 kW, velocità di punta di 130 km/h e un’autonomia complessiva di circa 150 chilometri con un’unica operazione di ricarica.
General Motors ha infine affermato che l’auto unisce un design innovativo a una comodità elevata dell’ambiente interno, combinando tali elementi con una dotazione elettronica all’avanguardia e molto concorrenziale.
Ecoo.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…