Grazie ai nuovi sistemi di prevenzione delle collisioni laterali e delle collisioni in retromarcia, la Nissan ha aumentato notevolmente le misure di protezione dei veicoli prodotti e ovviamente anche dei viaggiatori da tutti quelli che potrebbero essere dei gravi rischi.
Le particolarità del settore sono come sempre molte, ma Scp attiva un sistema di allarme attarverso i sensori laterali nel caso in cui venga rilevato un veicolo che si sta avvicinando nella corsia di destinazione, quando il conducente decide di cambiare corsia e il sistema di controllo di frenata di entrambe le ruote aziona così un meccanismo di imbardata che evita quella che potrebbe essere una collisione. Il Bcp è molto utile e attiva i sensori laterali e posteriori quando durante la retromarcia vengono rilevati eventuali oggetti presenti sulla traiettoria del veicolo.
Quando si verifica questa situazione scatta un allarme acustico che poi fa in modo che si attivino i freni, sempre per evitare collisioni. Il sistema di allarme acustico e tutte le caratteristiche di sicurezza sono progettati per fornire un supporto di tipo intuitivo al conducente, con un intervento minimo.
La nuova tecnologia potrebbe essere commercializzata dal 2015.
l.c.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…