Pedaggi in autostrada, novità dal 2021: attenzione alle emissioni
PRIMO AUMENTO – Avete ancora poche ore per viaggiare in autostrada con le vecchie tariffe: dal 1° gennaio 2011, i pedaggi delle concessionarie rincareranno in media del 3,3%. Lo ha comunicato l’Anas, il gestore della rete stradale e autostradale italiana (una società per azioni il cui socio unico è il ministero dell’Economia). Il via libera agli aumenti è arrivato perché i gestori hanno rispettato gli impegni assunti riguardo a investimenti e manutenzione sulla rete (comunque, alcuni pedaggi resteranno invariati o caleranno). Per la concessionaria principale (Autostrade per l’Italia) il rincaro è dell’1,92%, ma si arriva fino a un massimo del 18,95% della Sav (Torino-Aosta).
SECONDO RINCARO – Oltre a quell’aumento che finisce nelle casse dei gestori, dal 1° gennaio 2011 ce n’è un altro: da due a sei millesimi di euro a chilometro, in base alla classe di pedaggio. È una specie di tassa che si paga allo Stato: il ministero dell’Economia taglia i fondi all’Anas, e questa si rivale sugli automobilisti. Il Sole 24 Ore calcola che questa seconda imposta si traduca in un altro rincaro dei pedaggi del 3,7% circa. In tutto, quindi, l’aumento delle tariffe in autostrada è del 7%.
AlVolante.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…