I costi di produzione delle auto ibride ed elettriche sono notoriamente superiori rispetto a quelle ad alimentazione tradizionale e non sono pochi i grattacapi che molte case automobilistiche devono affrontare per guadagnare sulle vendite dei loro futuri modelli ad emissioni ridotte. E gli esempi in questo senso riguardano anche veri e propri colossi dell’auto.
Nissan, tanto per dirne uno, ha ben altri obiettivi per la sua Leaf rispetto a quelli annunciati per la Model S: il punto di break even è stato fissato dalla casa nipponica a quota 500.000 auto l’anno, fatte salve le agevolazioni governative nei paesi che le prevedono. La differenza principale tra l’elettrica Tesla e quella Nissan è che la prima usa migliaia di piccole batterie agli ioni di litio, del tutto simili a quelle dei laptop che usiamo ogni giorno.
Questi mini-accumulatori hanno un costo molto inferiore rispetto a quello delle grandi batterie agli ioni di litio per impieghi automotive, come sono per l’appunto quelle su cui puntano la Nissan Leaf o la Chevrolet Volt. In effetti, come ebbe a sottolineare anni fa Martin Eberhand, co-fondatore ed ex numero uno di Tesla, le grandi batterie Li-Ion per auto costano 3-4 volte più di quelle per portatili a parità di capacità.
Va detto però che Tesla deve porre tutte le sue speranze nella buona riuscita commerciale della Model S: ad oggi, la casa californiana non è ancora riuscita ad ottenere profitti dalle vendite della sola Roadster.
Autoblog.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…