La Prius introdotta da Toyota nel 2010 appartiene alla c.d. terza generazione, promettendo – e rispettando le aspettative – delle prestazioni migliorative rispetto al veicolo di seconda generazione, con una maggiore autonomia rispetto alla versione che l’aveva preceduta e aveva avuto commercializzazione nei cinque anni precedenti.
Le opinioni dei guidatori che hanno potuto provare in maniera più o meno continuativa la Prius rimangono positive a distanza di tempo. Il prezzo (circa 23.560 dollari) è giudicato competitivo in relazione alla qualità offerta.
Insomma, sembra proprio che per l’attuale 2011 il segmento delle auto ibride abbia già scelto la lepre da inseguire. Occorrerà tuttavia vedere, allargando il panorama, quanta preferenza possa esser data alla versione ibrida in alternativa ai più drastici veicoli elettrici in corso di maggiore diffusione.
Ecoo.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…