La Prius introdotta da Toyota nel 2010 appartiene alla c.d. terza generazione, promettendo – e rispettando le aspettative – delle prestazioni migliorative rispetto al veicolo di seconda generazione, con una maggiore autonomia rispetto alla versione che l’aveva preceduta e aveva avuto commercializzazione nei cinque anni precedenti.
Le opinioni dei guidatori che hanno potuto provare in maniera più o meno continuativa la Prius rimangono positive a distanza di tempo. Il prezzo (circa 23.560 dollari) è giudicato competitivo in relazione alla qualità offerta.
Insomma, sembra proprio che per l’attuale 2011 il segmento delle auto ibride abbia già scelto la lepre da inseguire. Occorrerà tuttavia vedere, allargando il panorama, quanta preferenza possa esser data alla versione ibrida in alternativa ai più drastici veicoli elettrici in corso di maggiore diffusione.
Ecoo.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…