Categories: Formula 1MotorSport

Formula1: Red Bull non ha violato i limiti di spesa nel 2010?

FORMULA1 RED BULL – Prima di Natale l’ex presidente della FIA, Max Mosley, ha iniziato a far circolare una voce secondo cui la Red Bull avrebbe violato il Resource Restriction Agreement che era stato raggiunto dalle squadre ad inizio stagione, spendendo di più dei 100 milioni che erano stati pattuiti.

Nei giorni scorsi la differenza tra il consentito e quanto speso dalla squadra di Milton Keynes è stato addirittura quantificato in 60 milioni di euro. Una cifra che, se confermata, imporrebbe alla Red Bull di affrontare la stagione 2011 potendo spendere solamente 40 milioni, visto che la regola prevede che le eventuali eccedenze debbano essere scontate dal budget per la stagione seguente.

Tra le voci emerse in questi giorni poi si è parlato anche della volontà da parte della squadra di Dietrich Mateschitz di rivedere l’accordo, apportando delle modifiche a quello che era stato impostato a Singapore per le stagioni comprese tra il 2011 ed il 2017, con l’intento di aumentare il valore limite del tetto e non risentire dell’eccesso di spesa del 2010.

Tuttavia, oggi Christian Horner ha voluto smentire seccamente queste possibilità, spiegando che la Red Bull ritiene di non aver assolutamente violato le norme. Ovviamente non può fare diversamente, ma è difficile pensare che un polverone del genere si sia alzato senza un minimo di fondamento. Anche perchè comunque è innegabile che per ora la firma del nuovo RRA è saltata.

“L’RRA è stato una cosa positiva per la Formula 1, perchè ha portato un reale risparmio sui costi” ha spiegato Horner ad Autosport. “Contrariamente alle speculazioni, vi abbiamo aderito completamente entro il 2010 e la Red Bull Racing occupa forse solo il terzo o quarto posto in Formula 1 a livello di budget. Abbiamo raggiunto grande efficacia nel ridurre l’organico rispetto alle nostre spese esterne”.

“Siamo tutti d’accordo che il contenimento dei costi deve andare avanti e l’RRA è un buon modo per ottenere questo fintanto che è coerente, onesto, equo e trasparente in tutte le attività di tutti i team” ha aggiunto.

Omnicorse.it

davide

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago