In condizioni di guida normale la motricità è del 90% sull’asse anteriore e del 10% su quello posteriore e in caso di perdita di aderenza dell’asse anteriore la coppia motrice può essere spostata anche sulle ruote posteriori fino al 50%. Un trasferimento questo che avviene attraverso il comando di una centralina elettronica che agisce sull’apertura di una valvola di comando, che devia così il flusso dell’olio diretto alla frizione e lo indirizza nel serbatoio. Più la valvola sarà aperta, minore sarà la pressione disponibile sui dischi della frizione, in questo modo si ripartisce la coppia tra i due assi.
La trazione quattro equipaggerà di sicuro le due versioni principali della A1, sia la S1 che la RS1, ma probabilmente si vedrà anche su altre versioni più potenti, sia benzina che diesel. Per commercializzazione bisognerà attendere ancora qualche mese, molto probabilmente intorno alla seconda metà del 2011. Un’altra dimostrazione dei grandi obiettivi che la casa automobilistica tedesca proverà a raggiungere nel corso del nuovo anno appena iniziato per tentare di superare definitivamente la concorrenza in questa importante e sempre più determinante fetta di mercato.
Allaguida.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…