L’Audi A6 dimostra così la buona stoffa di cui è fatta, ma un’altra vettura tedesca emerge tra le valutazioni del 2010: l’Opel Insigna che risulta la migliore nell’affollato segmento delle medie dove si prende il lusso di spodestare dalla vetta l’Audi A4, seconda davanti alla Ford Mondeo.
Le auto italiane non compaiono in nessuna classifica ma la Dekra sottolinea i segnali positivi che arrivano dal gruppo Fiat. Le autovetture del rilancio, come la Fiat Bravo, la Grande Punto e la Ypsilon cominciano ad essere sottoposte alla prima revisione e pertanto sono presenti nella classifica di percorrenza da 0 a 50.000 km.
A ridosso delle prime della classe: per fare un esempio la Bravo precede vetture più blasonate in Germania, come la Volkswagen Golf V. Di contro i modelli fuori produzione, ma presenti da anni nel parco auto tedesco, restano in fondo alla classifica.
Nelle altre categorie si sono imposte la Ford Fiesta 7 (Piccole/Utilitarie), la Toyota Prius (Compatte), la Volkswagen Golf Plus (Monovolume/Multispazio) e il Mercedes Benz Sprinter (Veicoli Commerciali).
Corriere.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…