Cosa che, neanche a dirlo, ha fatto alzare le sopracciglia a chi sogna da sempre pozzanghere artificiali in gara per aumentare lo spettacolo. Speriamo solo che la cosa non risvegli Ecclestone perchè è capace di proporlo sul serio, insieme alle medaglie.
Pirelli, dicevamo, che ora è pronta al debutto in società: i test collettivi dei primi di febbraio a Valencia, nei quali tutti monteranno gli pneumatici italiani alle macchine 2011. Tutti tranne la McLaren che, come si sa, presenterà la nuova monoposto solo il 4 febbraio a Berlino, limitandosi a provare nella tre giorni con la 2010 modificata. Pirelli che portera’ delle morbide volontariamente poco resistenti (non più di 35 giri) per spingere a 2 ma anche tre soste durante un gran premio, con un netto divario tra le super soft e le dure per incentivare strategie differenti. Per ora, messo alle strette, Pedro fa due nomi sui favoriti: Alonso e Hamilton. E dovendo scegliere per due chiacchiere al telefono, molto meglio parlare spagnolo.
Fonte: Tgcom
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…