Categories: News

Pipì nel serbatoio auto: nuova tecnologia Selective Catalyst Reduction per ridurre emissioni inquinanti

AUTO PIPI’ – Fare la pipì nel serbatoio, una delle più note (e volgari) metafore del mondo dell’auto, usata per indicare un consumo eccessivo, ora diventa incredibilmente realtà: dalla tecnologia dei veicoli pesanti arriva anche sull’auto un particolare additivo di urea in grado di ridurre le emissioni. Un additivo che è un fluido prodotto per sintesi da gas naturali, quindi non è proprio urina, ma il legame è molto molto stretto stretto…

Si è scoperto insomma che miscelando al gasolio una soluzione di urea al 32.5 per cento in acqua deionizzata si abbattono drasticamente gli ossidi di azoto (NOx), un sottoprodotto della combustione dei motori diesel, e – secondo l’a EPA (Environmental Protection Agency), l’agenzia governativa ambientale statunitense – uno dei principali elementi causa della formazione di ozono al livello del terreno e che contribuisce sia al riscaldamento globale sia alla formazione di pioggia acida.

Questa schifezza ovviamente ha un bel nome: SCR (Selective Catalyst Reduction) e c’è chi come il Gruppo Volkswagen chiama l’additivo in modo ancora più elegante, AdBlue (per forza, vi immaginate un cliente che entra in officina e chiede “il pieno di urea, grazie…”) ma il bello è che funziona davvero. La soluzione di urea sta infatti in un serbatoio a parte e viene iniettata direttamente all’interno del catalizzatore. A questo punto l’urea si combina con il NOx per formare azoto inerte e acqua. Tutto perfetto finché il serbatoio aggiuntivo è pieno: quando si svuota inizia il disastro perché a quel punto il catalizzatore non funziona più. Ma qui entra in funzione un sistema di sicurezza cge inibisce l’accensione dell’auto se il serbatoio di urea è vuoto. Va detto però che un pieno di urea dura circa 15 mila chilometri e che il suo prezzo è basso, simile a quello del gasolio.

La tecnologia SCR (Selective Catalyst Reduction) in ogni caso ha già ricevuto la benedizione del Clean Air Act , la normativa USA antinquinamento, e delle altre leggi statali americane, e viene già impiegata con successo da diversi modelli tedeschi, Mercedes e Volkswagen in testa. A breve verrà quindi adottata da tanti altri costruttori e l’urea sarà sempre più diffusa…

Fonte: Repubblica.it

davide

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

1 minuto ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

1 ora ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

3 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

13 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

19 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

21 ore ago