Citroen d’altronde è un marchio in espansione e le sue performance vanno in controtendenza con l’andamento generalizzato del settore auto. Nel 2010 ha venduto nel mondo 1.460.000 vetture, l’8% in più dell’anno precedente, sta scalando posizioni in Cina e Sud America e ha migliorato di una posizione la sua classifica europea, passando dal settimo al sesto posto i marchi più venduti. In Italia, forte anche del successo della nuova C3 (terza auto di segmento B più venduta), la quota mercato è salita in un anno dal 5,3 al 5,6%. Un contesto davvero positivo quello in cui va a calarsi la seconda generazione della C4, le cui dimensioni salgono fino ai 4,33 metri di lunghezza, ma anche larghezza e altezza guadagnano qualche centimetro utile ai fini della spaziosità interna.
Il cliente italiano potrà scegliere tra tre motorizzazioni a benzina: 1.4 VTi da 95 CV, 1.6 VTi da 120 CV e l’esuberante 1.6 turbo THP da 155 CV. Sempre tre le proposte a gasolio e tutte dotate di filtro antiparticolato di serie: 1.6 HDi FAP da 90 CV, pari cilindrata ma 110 CV e versione e-HDi per la massima efficienza sul fronte consumi ed emissioni, 2.0 HDi FAP da 150 CV che TGCOM ebbe già modo di provare al debutto ufficiale della vettura. Molto interessante anche il range di prezzi compreso tra i 16.300 e i 23.500 Euro. Per una segmento C di stazza e spessore, con contenuti di livello superiore, davvero niente male.
Fonte: Tgcom
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…