Confort. Siamo a bordo della versione a sette posti nell’allestimento Style, il più ricco. Le regolazioni del sedile e del volante consentono di trovare la giusta posizione di guida, la plancia ha un’impostazione non troppo ricercata, la strumentazione è ben visibile e i comandi secondari sono disposti qua e là, ma intuitivi e facilmente raggiungibili. Lo spazio a disposizione è notevole.
Piacere di guida. Man mano che passano i chilometri, comprendiamo che la sua filosofia punta al piacere di guida. Alle buone caratteristiche del turbodiesel di 2 litri s’accompagna un apprezzabile comportamento su strada: impostazione delle traiettorie precisa, diretta e facilitata dal limitato rollio. Come prima impressione non sembra aver risentito degli ingombri maggiorati e anche il peso di 1.776 kg è ben supportato dal 2 litri da 140 CV. E così, quando il percorso si fa più tortuoso, a trarne vantaggio è, ovviamente, la guidabilità.
Tra i pregi del 4 cilindri a gasolio vi sono la morbidezza di funzionamento, la silenziosità e, soprattutto, la perfetta sintonia col cambio automatico Dsg a doppia frizione (per il quale bisogna aggiungere 1.900 euro). L’Alhambra, nonostante la sua taglia forte, non perde in agilità di manovra e in velocità di risposta ai comandi; così i disimpegni diventano facili pure quando si deve fare i conti con il traffico cittadino.
Quattroruote.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…